Il 7 aprile 2017 presso la sede del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’università di Trento si è svolto il primo meeting nazionale per esperti di Futures Studies, organizzato dalla cattedra UNESCO sui Sistemi Anticipanti dell’Università di Trento in collaborazione con il nodo italiano del Millenium Project e l’Italian Institute for the Future di Napoli. L’iniziativa, che si è svolta nell’ambito del convegno di tre giorni “Anticipation Agency and Complexity”, mira a contribuire alla costruzione di una rete italiana di studiosi e professionisti di Futures Studies.
L’obiettivo condiviso dai partecipanti è duplice. Il primo colmare il divario tra i due diversi aspetti dei Futures Studies, secondo la pratica dell’anticipazione del futuro e il suo studio. Non può esserci l’uno senza l’altro perché è necessario dare ai Futures Studies una solidità metodologica per andare oltre a una rappresentazione esclusivamente tecno-ottimista o irrimediabilmente pessimista e apocalittica del futuro.
Inoltre è necessario mettere a sistema le tante esperienze in essere, avviare collaborazioni, essere massa critica all’interno del processo decisionale locale e nazionale.
Devi essere loggato per lasciare un commento.