REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
AFI Associazione Futuristi Italiani
  • LOGIN

AFIAFI

  • Home
  • AFI
    • Associazione
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
      • Roberto Poli
      • Valentina Boschetto Doorly
      • Valentina Garonzi
      • Alessio Baracco
      • Carla Broccardo
      • Antonio Furlanetto
      • Massimo Gozzetti
  • Soci
    • Registro dei Futuristi
  • Media
    • Video
  • News
    • Tutte le news
    • Articoli
    • Comunicati stampa
    • Eventi
    • Glossario
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Eventi
  • 2° Incontro dei Futuristi Italiani
 

News

staff
mercoledì, 18 Aprile 2018 / Pubblicato il Eventi, Notizie

2° Incontro dei Futuristi Italiani

Al CNR Area Ricerca di Bologna il 16 e 17 aprile 2018 il II incontro dei futuristi italiani, organizzato dalla cattedra UNESCO di Sistemi Anticipanti dell’Università di Trento, Italian Institute for the Future e nodo italiano del Millennium Project – insieme al CNR e all’Università di Parma.

Tema centrale del meeting il futuro del lavoro, oltre a tematiche legate ai futures studies, alla previsione sociale e agli studi di anticipazione. Tra i keynote speakers dell’incontro: Luca De Biase, giornalista di innovazione per Il Sole 24 ore; Roberto Cingolani, direttore dell’Istituto Italiano di Tecnologia; Enzo Mingione, docente di Sociologia a Milano-Bicocca; Luigi Nicolais, già presidente del CNR, professore emerito dell’Università di Napoli Federico II; Donato Kinigier-Passigli dell’ ILO-International Labour Organization; Fabiana Scapolo del Joint Research Centre della Commissione europea.

Il report del meeting presenta le minute delle sessioni plenarie e delle tavole rotonde, con i link alle registrazioni video complete, e gli abstract estesi delle sessioni parallele.Il rapporto è stato redatto, in collaborazione con alcuni coordinatori delle tavole rotonde, dal comitato organizzatore del Secondo incontro dei futuristi italiani: Mara Di Berardo, Roberto Paura, Vincenza Pellegrino, Roberto Poli, Luisa Tondelli.

> REPORT 2° INCONTRO

Che altro puoi leggere

Futures Literacy Summit 2020
Usare il futuro
Le parole dei Futuristi

Devi essere loggato per lasciare un commento.

Articoli recenti

  • Futures Literacy Summit 2020

    Che tu sia nuovo nella Futures Literacy o un es...
  • Chiesta l’istituzione un Centro di Previsione Strategica

    Un appello di AFI ASVIS CNEL formulato in occas...
  • Le parole dei Futuristi

    Quali sono le parole dei Futuristi? Avviamo ogg...
  • Usare il futuro

    La capacità di aspirare a un futuro migliore è ...
  • 4° Incontro dei Futuristi italiani

    L’attuale accelerazione dei cambiamenti sociali...

Archivi

  • Dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017

Categorie

  • Articoli
  • Comunicati stampa
  • Eventi
  • Glossario
  • Notizie

AFI

L'Associazione dei Futuristi Italiani nasce per promuovere la conoscenza e la diffusione degli studi di futuro, e per definire, aggiornare e valorizzare la figura, le competenze e l’attività del futurista quale professionista delle tecniche di anticipazione.

CONTATTI

INVIA UN MESSAGGIO
AI FUTURISTI ITALIANI

info@futuristitaliani.it

NEWSLETTER AFI

Iscriviti alla Newsletter AFI.

© AFI 2020. Tutti i diritti riservati. CF 96111060222. Privacy e cookies.

Crediti AM.

TORNA SU