REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
AFI Associazione Futuristi Italiani
  • LOGIN

AFIAFI

  • Home
  • AFI
    • Associazione
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
      • Roberto Poli
      • Massimo Gozzetti
      • Valentina Garonzi
      • Antonio Furlanetto
      • Roberto Paura
      • Mattia Rossi
    • Comitato Scientifico
      • Barbara Rosà
      • Rocco Scolozzi
      • Giovanni Corazza
  • Soci
    • Elenco dei Futuristi Italiani
    • Regolamento
    • Iscrizione
  • Media
    • Video
  • News
    • Tutte le news
    • Articoli
    • Comunicati stampa
    • Eventi
    • Glossario
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
  • I futuristi chiedono un ordine «Studiamo per lo sviluppo»

I futuristi chiedono un ordine «Studiamo per lo sviluppo»

martedì, 12 Febbraio 2019 / Pubblicato il Articoli, Notizie

I futuristi chiedono un ordine «Studiamo per lo sviluppo»

«Ampliare la base informativa che usiamo per decidere cercando di capire cosa potrebbe succedere fra 20/30 anni in modo da poterci preparare alle nuove sfide, attraverso lo studio dei futuri». È questa, per Roberto Poli, presidente dell’Associazione futurista italiana (Afi), prima cattedra Unesco in sistemi anticipanti, una delle mission che si sono dati i futuristi italiani, professione da regolamentare attraverso l’istituzione di un apposito registro.

Cosa si intende per “studi di futuri”? «Nella realtà contemporanea – specifica Poli – caratterizzata da enormi cambiamenti, non solo tecnologici, ma anche culturali, comportamentali e geopolitici e da livelli crescenti di incertezza e disorientamento, gli studi di futuri, attraverso un salto temporale in avanti, forniscono strumenti per rendere visibili i futuri possibili aiutando i decisori nelle loro scelte».

Vice presidente nazionale di Afi è il triestino Fabio Millevoi, direttore di Ance Fvg, il quale spiega che lo scopo dell’associazione, è quello di «avviare un percorso che, da un lato favorisca il riconoscimento formale della professione di futurista, dall’altro accresca e consolidi l’importanza e il ruolo che gli “Studi di futuri” hanno oggi nella costruzione della vision e nell’elaborazione degli scenari». «Infatti – precisa Millevoi – tra i compiti istituzionali dell’Afi c’è quello di dare vita al Registro dei Futuristi. A tal fine sono in via di composizione i gruppi di lavoro che si occuperanno della stesura delle regole di ammissione, della redazione del codice deontologico e del regolamento per la formazione».

Ma in cosa consiste la professione di futurista? «È un professionista – spiega Millevoi – che studia i modi in cui un sistema può cambiare. Opera su finestre temporali di medio lungo periodo, utilizza un mix di informazioni quantitative e qualitative ed è più interessato alle discontinuità che alle continuità della storia. Individua problemi e coglie opportunità che poi traduce in scenari di futuri possibili fra i quali contemperare e valutare le diverse opzioni. Lavora nella ricerca, nella formazione, con le aziende e le istituzioni fornendo ai dirigenti strumenti più sofisticati di gestione delle incertezze». Inoltre, subentra Poli, «aiuta le associazioni di categoria a sviluppare competenze di futuro e collabora con le scuole per preparare le nuove generazioni; il tutto sotto l’etichetta della futures literacy, la competenza necessaria per il ventunesimo secolo».

Infine, ci sono progetti in corso? «A livello nazionale – sottolinea Millevoi – Afi sta lavorando all’organizzazione del terzo incontro italiano dei futuristi assieme al Cnel, per una associazione appena nata si tratta di un riconoscimento di notevole valore. Contribuirà, inoltre, alla realizzazione del primo incontro delle cattedre Unesco dedicate al futuro che si terrà in giugno a Trento».

LUIGI PUTIGNANO 12 FEBBRAIO 2019 – IL PICCOLO – TRIESTE

Che altro puoi leggere

anteprima-sesto-Convegno-Futuristi-reggio-emilia
VI Convegno nazionale Futuristi Italiani
Costituzione AFI
3° Incontro dei Futuristi Italiani

Devi essere loggato per lasciare un commento.

Articoli recenti

  • anteprima-sesto-Convegno-Futuristi-reggio-emilia

    VI Convegno nazionale Futuristi Italiani

    I Futuristi Italiani si incontrano a Reggio Emi...
  • Federazione mondiale degli studi di futuro

    AFI è stata accettata come membro istituzionale...
  • Lettera Presidente AFI

    Alle socie e ai soci di AFI, a tutte le persone...
  • Master in Previsione Sociale 2021 – 2022

    La prossima presentazione del Master in Previsi...
  • Futures Literacy Summit 2020

    Che tu sia nuovo nella Futures Literacy o un es...

Archivi

  • Giugno 2022
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017

Categorie

  • Articoli
  • Comunicati stampa
  • Eventi
  • Glossario
  • Notizie

CONTATTI

AFI

L'Associazione dei Futuristi Italiani nasce per promuovere la conoscenza e la diffusione degli studi di futuro, e per definire, aggiornare e valorizzare la figura, le competenze e l’attività del futurista quale professionista delle tecniche di anticipazione.

MEMBER OF

INVIA UN MESSAGGIO
AI FUTURISTI ITALIANI

info@futuristitaliani.it

© AFI 2022. Tutti i diritti riservati. CF 96111060222. Privacy e cookies.

Crediti AM.

TORNA SU