REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
AFI Associazione Futuristi Italiani
  • LOGIN

AFIAFI

  • Home
  • AFI
    • Associazione
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
      • Roberto Poli
      • Massimo Gozzetti
      • Valentina Garonzi
      • Antonio Furlanetto
      • Roberto Paura
      • Mattia Rossi
    • Comitato Scientifico
      • Barbara Rosà
      • Rocco Scolozzi
      • Giovanni Corazza
  • Soci
    • Elenco dei Futuristi Italiani
    • Regolamento
    • Codice di condotta
    • Iscrizione
  • Media
    • Video
  • News
    • Tutte le news
    • Articoli
    • Comunicati stampa
    • Eventi
    • Glossario
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Eventi
  • 3° Incontro dei Futuristi Italiani

3° Incontro dei Futuristi Italiani

venerdì, 10 Maggio 2019 / Pubblicato il Eventi, Notizie

3° Incontro dei Futuristi Italiani

Appuntamento con i futuri che ci attendono. Si terrà a Roma giovedì 23 e venerdì 24 maggio 2019, presso la sede del CNEL – Consiglio Nazionale Ricerca Economia Lavoro, il III Incontro dei Futuristi Italiani. Il titolo di questa edizione è “Il Futuro delle Organizzazioni. Lavoro e Creatività”. L’evento è co-organizzato dalla neocostituita AFI Associazione dei Futuristi Italiani e dal CNEL, con il fattivo supporto della Cattedra UNESCO in Sistemi Anticipanti presso l’Università degli Studi di Trento, l’Italian Institute for the Future e il nodo italiano del Millennium Project. L’iniziativa è inserita nel calendario del Festival per lo Sviluppo Sostenibile 2019 di ASVIS Alleanza per lo sviluppo sostenibile in programma dal 21 maggio al 6 giugno pv.

L’Incontro dei Futuristi Italiani affronterà le tematiche legate ai Futures Studies, alla Previsione Sociale e agli studi di Anticipazione ed è rivolto a istituzioni e organizzazioni, pubbliche o private, enti non profit, professionisti ma anche studenti: “Serve una presa di coscienza a tutti i livelli, non si può più ragionare sul presente o su finestre temporali brevi, di due, tre, massimo cinque anni, occorre ragionare sul medio e lungo periodo. È indispensabile strutturare strategie anticipanti robuste per affrontare le sfide epocali che ci riserva il Futuro”, questo il commento del Presidente dei Futuristi Italiani e Cattedra UNESCO, prof. Roberto Poli.

Il programma si articola in due sessioni plenarie, in apertura e chiusura, e sedici sessioni parallele. Ad apertura dell’Incontro intervengono Paolo Peluffo, Segretario Generale CNEL, e Roberto Poli, Presidente AFI e saranno presenti i keynote speakers Valentina Boschetto Doorly (esperta di Turismo), Valerio Pontarolo (imprenditore del settore costruzioni) e Arturo Nitti, Generale di Brigata.

A seguire le sessioni di lavoro in sale parallele:

  • S 1_ La creativitа ai tempi di Mahmood, coordina Lorenzo Trigiani. Partecipano Giovanni Emanuele Corazza, Vera Gheno.
  • S 2_ Competenze per innovare a cura di Alberto Robiati.
  • S 3_ L’etica nella societа degli algoritmi, coordina Mara Di Berardo; partecipano Silvano Cacciari, Isabella Corazzieri, Carolina Facioni.
  • S 4_ Quali Politiche attive per il lavoro di domani, coordina Camilla Corradi. Partecipano Riccardo Campa, Luana Franchini, Adele Bianco.
  • S 5_ Mettere a terra gli esercizi di Futuro, coordina Antonio Furlanetto. Partecipano Angela Gallo, Rocco Scolozzi, Gianluca Gambatesa.
  • S 6_ Economia: Nuove regole e prospettive, coordina Gabriele Giacomini. Partecipano Alberto Cevolini, Sergio Spaccavento, Stefano Palumbo.
  • S 7_ La societа distribuita, coordina Carolina Facioni. Partecipano Maria Teresa Gatti, Giulio Cremona, Massimo Pica Ciamarra, Maria Lusia Caringella.

Il secondo giorno, venerdì 24 maggio, prevede un carnet altrettanto ricco di appuntamenti:

  • S 8_ Il mondo della rappresentanza coordina Fabio Millevoi. Partecipano Marco Bentivogli, Michele Buonerba, Mario Mantovani.
  • S 9_ Regioni e Futuro, coordina Carla Broccardo. Partecipano Ketty Segatti, Iris Flacco, Cecilia Cellai.
  • S 10_ Scuola e Futuro, coordina Isabella Pierantoni. Partecipano Roberto Poli, Stefania Rubatto, Gloria Puppi.
  • S 11_ Gli studi di futuro e l’Agenda 2030, coordina Luca de Biase. Partecipano Donato Speroni, Fabio Millevoi, Roberto Paura.
  • S 12_ Embodying futures, a cura di Giovanni Marco Zaccaria.
  • S 13_ L’apprendimento continuo, coordina Carla Broccardo. Partecipano Chiara Burberi, Lucio Monterubbiano, Maurizio Goetz.
  • S 14_ Politica e geopolitica, coordina Roberto Poli. Partecipano Zeno Poggi, Paolo Quercia, Gabriele Giacomini.
  • S 15_ I metodi, coordina Rocco Scolozzi. Partecipano Luciano D’Andrea, Vincenza Pellegrino, Mara Di Berardo, Rosalba Sarnataro.
  • S 16_ Postumano coordina Roberto Paura. Partecipano Marco Napoli, Maurizio Balistreri, Giovanni Vannini.

Saranno presentate alcune novità editoriali su futuro e futures studies: la sessione, coordinata da Massimiliano Andreozzi, presenterà:

  • Benvenuti nel 2050, di Cristina Pozzi
  • Potere digitale, di Gabriele Giacomini
  • Stato del Futuro a cura di Roberto Paura, Mara Di Berardo
  • Lavorare con il futuro, di Roberto Poli.

La plenaria di chiusura illustrerà finalità e obiettivi di AFI Associazione dei Futuristi Italiani.

Per maggiori informazioni e per iscrizioni al III Incontro dei Futuristi Italiani si rimanda al sito di AFI www.futuristitaliani.it. Contatti: roberto.poli@unitn.it e associazione@futuristitaliani.it. Allegati: programma in pdf del III incontro di Futuristi Italiani.

Comunicato stampa  2/2019 – Per ulteriori informazioni associazione@futuristitaliani.it

> REPORT 3° INCONTRO 

Che altro puoi leggere

Patrocinio di AFI al progetto di Trieste “Questa casa non è un albero. E se lo fosse?”
Lettera Presidente AFI
2° Incontro dei Futuristi Italiani

Devi essere loggato per lasciare un commento.

Articoli recenti

  • futuristi-italiani

    Fuori dalla gabbia del presente “È già domani”

    Il futuro per essere possibile è necessario imm...
  • anteprima-sesto-Convegno-Futuristi-reggio-emilia

    VI Convegno nazionale Futuristi Italiani

    I Futuristi Italiani si incontrano a Reggio Emi...
  • Federazione mondiale degli studi di futuro

    AFI è stata accettata come membro istituzionale...
  • Lettera Presidente AFI

    Alle socie e ai soci di AFI, a tutte le persone...
  • Master in Previsione Sociale 2021 – 2022

    La prossima presentazione del Master in Previsi...

Archivi

  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017

Categorie

  • Articoli
  • Comunicati stampa
  • Eventi
  • Glossario
  • Notizie

CONTATTI

AFI

L'Associazione dei Futuristi Italiani nasce per promuovere la conoscenza e la diffusione degli studi di futuro, e per definire, aggiornare e valorizzare la figura, le competenze e l’attività del futurista quale professionista delle tecniche di anticipazione.

MEMBER OF

SCARICA LA NOSTRA APP

Scrivi a info@futuristitaliani.it

© AFI 2022. Tutti i diritti riservati. CF 96111060222. Privacy e cookies.

Crediti AM.

TORNA SU