REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
AFI Associazione Futuristi Italiani
  • LOGIN

AFIAFI

  • Home
  • AFI
    • Associazione
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
      • Roberto Poli
      • Valentina Boschetto Doorly
      • Valentina Garonzi
      • Alessio Baracco
      • Carla Broccardo
      • Antonio Furlanetto
      • Massimo Gozzetti
  • Soci
    • Registro dei Futuristi
  • Media
    • Video
  • News
    • Tutte le news
    • Articoli
    • Comunicati stampa
    • Eventi
    • Glossario
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Patrocinio di AFI al progetto di Trieste “Questa casa non è un albero. E se lo fosse?”
 

News

staff
mercoledì, 22 Maggio 2019 / Pubblicato il Articoli, Notizie

Patrocinio di AFI al progetto di Trieste “Questa casa non è un albero. E se lo fosse?”

ITIS ANCE – COMUNICATO STAMPA

Questa casa non è un albergo. E se lo fosse?

Trieste, 22 maggio 2019 – ITIS, a Trieste da 200 anni Azienda Pubblica di Servizi alla Persona, nel solco della propria progettualità innovativa, ha manifestato l’interesse a recuperare e gestire un edificio di proprietà attuando l’idea descritta nello Studio di Futuri, elaborato da Fabio Millevoi, Direttore di ANCE FVG, presentato, nei mesi scorsi, al Dipartimento di Sociologia dell’Università di Trento. Uno studio che, partendo dalla lettura delle dinamiche dell’invecchiamento della popolazione e delle fragilità dell’universo giovanile porta ad immaginare, osserva Millevoi, la casa come una “infrastruttura intelligente e sociale” e dove la casa (acrostico di Creatività, Attrattività, Sensibilità, Azienda) integrerà le politiche di welfare con quelle dell’edilizia, del lavoro, della scuola, della sanità e dell’ambiente favorendone la contaminazione. Sarà un’infrastruttura framework creata per dare risposte a un mercato che chiede aiuto; un ambiente fertile alle regole dell’economia della ciambella e che realizzerà i 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030.

Sarà un’infrastruttura sociale, continua Millevoi, dove gli “ospiti” condivideranno storie e si muoveranno come elementi del cambiamento e sarà anche una tecnologica di servizio che dovrà rispondere, come tutte le tecnologie, a due domande: funziona o non funziona? Quanto costa?
Più che un contenitore di funzioni sarà un link fra l’io e il mondo che darà gambe a una risposta abitativa sistemica e dove l’alleanza giovani anziani sarà affrontata, i futuri dell’economia del benessere sperimentati, la life long learning vissuta. “Una casa, quindi, non più solo come un “edificio” ma come una “situazione” dove poter avviare – dichiara il direttore dell’ITIS Fabio Bonetta – forme innovative di abitare possibile. Un edificio che viene recuperato anche e sopratutto con lo scopo di valorizzare il nostro patrimonio immobiliare garantendone la redditività a fini istituzionali”.

Una sfida, raccolta da ITIS, che sarà illustrata nel corso di un incontro, promosso congiuntamente con ANCE Pordenone Trieste e che vedrà la partecipazione del portavoce di ASVIS Enrico Giovannini, di Stefano Fantoni Presidente della Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze, del Presidente dell’Associazione Italiana Intelligenza Artificiale Piero Poccianti, del Presidente dell’Associazione Futuristi Italiani Roberto Poli, prima cattedra UNESCO in Sistemi Anticipanti presso l’Università di Trento nonché del Presidente di ANCE Pordenone Trieste Donato Riccesi.

L’incontro, che si terrà il 30 maggio a Trieste, presso l’auditorium dell’ITIS con iniziò alle ore 15.00, è stato inserito nel calendario degli eventi del Festival nazionale della Sostenibilità 2019 promosso dall’Associazione per lo Sviluppo Sostenibile.

22 MAGGIO 2019 – ITISTRIESTE.COM

Che altro puoi leggere

Usare il futuro
Il presidente Roberto Poli nominato nella task force della provincia autonoma di Trento
Chiesta l’istituzione un Centro di Previsione Strategica

Devi essere loggato per lasciare un commento.

Articoli recenti

  • Futures Literacy Summit 2020

    Che tu sia nuovo nella Futures Literacy o un es...
  • Chiesta l’istituzione un Centro di Previsione Strategica

    Un appello di AFI ASVIS CNEL formulato in occas...
  • Le parole dei Futuristi

    Quali sono le parole dei Futuristi? Avviamo ogg...
  • Usare il futuro

    La capacità di aspirare a un futuro migliore è ...
  • 4° Incontro dei Futuristi italiani

    L’attuale accelerazione dei cambiamenti sociali...

Archivi

  • Dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017

Categorie

  • Articoli
  • Comunicati stampa
  • Eventi
  • Glossario
  • Notizie

AFI

L'Associazione dei Futuristi Italiani nasce per promuovere la conoscenza e la diffusione degli studi di futuro, e per definire, aggiornare e valorizzare la figura, le competenze e l’attività del futurista quale professionista delle tecniche di anticipazione.

CONTATTI

INVIA UN MESSAGGIO
AI FUTURISTI ITALIANI

info@futuristitaliani.it

NEWSLETTER AFI

Iscriviti alla Newsletter AFI.

© AFI 2020. Tutti i diritti riservati. CF 96111060222. Privacy e cookies.

Crediti AM.

TORNA SU