REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
AFI Associazione Futuristi Italiani
  • LOGIN

AFIAFI

  • Home
  • AFI
    • Associazione
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
      • Roberto Poli
      • Valentina Boschetto Doorly
      • Valentina Garonzi
      • Alessio Baracco
      • Carla Broccardo
      • Antonio Furlanetto
      • Massimo Gozzetti
  • Soci
    • Registro dei Futuristi
  • Media
    • Video
  • News
    • Tutte le news
    • Articoli
    • Comunicati stampa
    • Eventi
    • Glossario
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Il presidente Roberto Poli nominato nella task force della provincia autonoma di Trento
 

News

staff
sabato, 04 Aprile 2020 / Pubblicato il Articoli, Notizie

Il presidente Roberto Poli nominato nella task force della provincia autonoma di Trento

Coronavirus, per il futuro del Trentino la giunta Fugatti si affida a due team di lavoro con docenti, un futurologo e l’ex manager della Ferrari.

Si tratta di un gruppo di analisi di scenario e un gruppo tecnico operativo per mettere in campo misure concrete sul breve periodo per dare “ossigeno” a chi ne ha bisogno e impostare una manovra di medio-lungo periodo, che inizi a guardare al “dopo” quindi ad uno scenario che abbracci almeno i prossimi 12-24 mesi. Ecco chi sono i 15 nomi scelti.

TRENTO. Ci sono anche il direttore della Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento Andrea Fracasso (tra gli autori del blog su il Dolomiti Orizzonti Internazionali), l’ex preside di Economia a Trento Enrico Zanianotto e poi il futurologo Roberto Poli e l’ex team principal della Ferrari Maurizio Arrivabene (già vicepresidente di Marlboro Global Communication) e diversi docenti dell’ateneo trentino.

Per fronteggiare l’impatto del coronavirus sull’economia, cioè sulle imprese e sulle famiglie trentine, la Provincia ha deciso, quindi, di affidarsi a un gruppo di analisi di scenario e a un gruppo tecnico operativo per mettere in campo misure concrete sul breve periodo per dare “ossigeno” a chi ne ha bisogno e impostare una manovra di medio-lungo periodo, che inizi a guardare al “dopo” quindi ad uno scenario che abbracci almeno i prossimi 12-24 mesi. Un doppio team di esperti, insomma, che aiuti la politica a non sbagliare le sue scelte in uno scenario che si disegna molto complicato.

Arrivabene, in particolare, è il nome più conosciuto e il presidente Fugatti ha spiegato che si è messo a disposizione gratuitamente per aiutare in questa difficile fase. ”Nei due gruppi poi ci sono dei pensionati – ha aggiunto il presidente della Provincia – che quindi al massimo prenderanno il rimborso spese e per i docenti dell’Università di Trento ci metteremo d’accordo con l’Ateneo”.

Il contributo di questi esperti del mondo accademico e scientifico e delle categorie economico-sociali è già in costruzione da circa due settimane e i due gruppi e si sono quindi già riuniti, nel rispetto dei vincoli logistici della situazione attuale, coordinati dall’assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, ma nei quali siedono anche gli assessori all’agricoltura Giulia Zanotelli e all’artigianato, commercio e turismo Roberto Failoni: il primo è un gruppo di “analisi di scenario”, nel quale accanto agli economisti sono presenti anche esponenti di altre discipline, per “disegnare” gli scenari futuri che la pandemia ci lascerà in eredità, il secondo è un gruppo “tecnico-operativo” , composto soprattutto rappresentanti ed esperti afferenti alla sfera economica.

Vediamo quali sono i componenti esterni all’amministrazione coinvolti in questa fase nei due gruppi di lavoro.

GRUPPO DI ANALISI DI SCENARIO:

  • Enrico Zaninotto  (economista);
  • Andrea Fracasso (economista);
  • Roberto Poli (futurologo);
  • Lucia Savadori  (psicologa);
  • Massimo Pizzato (virologo);
  • Cristiano Gori  (sociologo).

GRUPPO TECNICO-OPERATIVO

  • Luca Erzegovesi (economista);
  • Luisa Antoniolli (giurista, dir. internazionale);
  • Fulvio Cortese (giurista, dir. amministrativo);
  • Michele Andreaus (economista);
  • Riccardo Salomone (giurista del lavoro);
  • Maurizio Arrivabene;
  • Fabio Arpe (economista);
  • Gian Paolo Caselli (economista);
  • Mario Calderini (presidente Comitato valutazione della ricerca).

Queste figure si affiancano alla Direzione generale della Provincia, ai dirigenti e ai tecnici dei Dipartimenti economici e della Programmazione, ai responsabili di Trentino Sviluppo, Cassa del Trentino e di HIT (in rappresenta Mach e FBK). Contributi sono stati richiesti dall’Assessorato allo sviluppo economico anche alle categorie economiche e al mondo delle professioni e  a breve si aprirà il confronto con le parti sociali.

04 APRILE 2020 – ILDOLOMITI.IT

Che altro puoi leggere

Le parole dei Futuristi
Costituzione AFI
3° Incontro dei Futuristi Italiani

Devi essere loggato per lasciare un commento.

Articoli recenti

  • Futures Literacy Summit 2020

    Che tu sia nuovo nella Futures Literacy o un es...
  • Chiesta l’istituzione un Centro di Previsione Strategica

    Un appello di AFI ASVIS CNEL formulato in occas...
  • Le parole dei Futuristi

    Quali sono le parole dei Futuristi? Avviamo ogg...
  • Usare il futuro

    La capacità di aspirare a un futuro migliore è ...
  • 4° Incontro dei Futuristi italiani

    L’attuale accelerazione dei cambiamenti sociali...

Archivi

  • Dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017

Categorie

  • Articoli
  • Comunicati stampa
  • Eventi
  • Glossario
  • Notizie

AFI

L'Associazione dei Futuristi Italiani nasce per promuovere la conoscenza e la diffusione degli studi di futuro, e per definire, aggiornare e valorizzare la figura, le competenze e l’attività del futurista quale professionista delle tecniche di anticipazione.

CONTATTI

INVIA UN MESSAGGIO
AI FUTURISTI ITALIANI

info@futuristitaliani.it

NEWSLETTER AFI

Iscriviti alla Newsletter AFI.

© AFI 2020. Tutti i diritti riservati. CF 96111060222. Privacy e cookies.

Crediti AM.

TORNA SU