L’attuale accelerazione dei cambiamenti sociali, culturali e tecnologici aumenta i livelli di incertezza e richiede da parte di istituzioni, aziende e individui lo sviluppo di nuove capacità strategiche. La complessità e l’intensità dei cambiamenti richiedono, pertanto, lo sviluppo della capacità di capire e usare i futuri in arrivo e quindi la necessità di portare lo sguardo oltre le usuali finestre operative di 1-3 anni per costruire vere e proprie finestre strategiche di medio o lungo periodo.
Già negli anni ’60, Herman Kahn, uno dei padri fondatori degli studi di futuro, parlava di “pensare l’impensabile”, titolo scelto per il IV Incontro dei Futuristi italiani che si terrà il 14 maggio 2020.
Qualunque cosa sarà il futuro, sarà qualcosa di diverso da quanto ci aspettiamo. Vedere e capire i cambiamenti in formazione, conoscere e usare i metodi dei futuristi, sviluppare nelle aziende, nelle istituzioni, nelle scuole una ampia alfabetizzazione ai futuri sono tappe necessarie per imparare ad anticipare i cambiamenti e sperare di riuscire a gestirli.
Molte domande emergono dai cambiamenti in maturazione: in un presente sempre più incerto, ambiguo e complesso quale progettazione richiede il futuro? Di quale futuro parliamo? Del mio futuro o del nostro futuro? E chi domani potrà dire di appartenere al “nostro” futuro? A fronte di una limitata crescita economica internazionale quale sarà la stella polare che ci guiderà nel 2040? Oggi cosa possiamo fare per capirlo? Con quali metodi? Chi sta imparando a usare il futuro? E cosa sta imparando e da chi e per chi?
Sono alcune delle questioni attorno alle quali si declina il lavoro dei Futuristi.
Dopo gli incontri negli anni precedenti a Trento, Bologna e Roma l’Anteprima del IV Incontro dei Futuristi italiani si svolge online sulla pagina social dell’associazione (Pagina Facebook AFI).
14 maggio 2020, una nuova e importante occasione di incontro e confronto per i professionisti e gli studiosi di futuro con Tiziano Treu, Presidente del CNEL, Enrico Giovannini, Portavoce di ASVIS e Roberto Poli, Presidente AFI.
Il Comitato scientifico dell’Anteprima del IV Incontro dei Futuristi Italiani è presieduto dal prof. Roberto Poli, Cattedra UNESCO in Sistemi Anticipanti, Università degli Studi di Trento.
Organizzazione del IV Incontro a cura di Fabio Millevoi, Vice Presidente AFI, Carla Broccardo e Lorenzo Trigiani.
Devi essere loggato per lasciare un commento.