REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
AFI Associazione Futuristi Italiani
  • LOGIN

AFIAFI

  • Home
  • AFI
    • Associazione
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
      • Roberto Poli
      • Massimo Gozzetti
      • Valentina Garonzi
      • Antonio Furlanetto
      • Roberto Paura
      • Mattia Rossi
    • Comitato Scientifico
      • Barbara Rosà
      • Rocco Scolozzi
      • Giovanni Corazza
  • Soci
    • Elenco dei Futuristi Italiani
    • Regolamento
    • Codice di condotta
    • Iscrizione
  • Media
    • Video
  • News
    • Tutte le news
    • Articoli
    • Comunicati stampa
    • Eventi
    • Glossario
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Eventi
  • 4° Incontro dei Futuristi italiani

4° Incontro dei Futuristi italiani

mercoledì, 29 Aprile 2020 / Pubblicato il Eventi, Notizie

4° Incontro dei Futuristi italiani

L’attuale accelerazione dei cambiamenti sociali, culturali e tecnologici aumenta i livelli di incertezza e richiede da parte di istituzioni, aziende e individui lo sviluppo di nuove capacità strategiche. La complessità e l’intensità dei cambiamenti richiedono, pertanto, lo sviluppo della capacità di capire e usare i futuri in arrivo e quindi la necessità di portare lo sguardo oltre le usuali finestre operative di 1-3 anni per costruire vere e proprie finestre strategiche di medio o lungo periodo.

Già negli anni ’60, Herman Kahn, uno dei padri fondatori degli studi di futuro, parlava di “pensare l’impensabile”, titolo scelto per il IV Incontro dei Futuristi italiani che si terrà il 14 maggio 2020.

Qualunque cosa sarà il futuro, sarà qualcosa di diverso da quanto ci aspettiamo. Vedere e capire i cambiamenti in formazione, conoscere e usare i metodi dei futuristi, sviluppare nelle aziende, nelle istituzioni, nelle scuole una ampia alfabetizzazione ai futuri sono tappe necessarie per imparare ad anticipare i cambiamenti e sperare di riuscire a gestirli.

Molte domande emergono dai cambiamenti in maturazione: in un presente sempre più incerto, ambiguo e complesso quale progettazione richiede il futuro? Di quale futuro parliamo? Del mio futuro o del nostro futuro? E chi domani potrà dire di appartenere al “nostro” futuro? A fronte di una limitata crescita economica internazionale quale sarà la stella polare che ci guiderà nel 2040? Oggi cosa possiamo fare per capirlo? Con quali metodi? Chi sta imparando a usare il futuro? E cosa sta imparando e da chi e per chi?

Sono alcune delle questioni attorno alle quali si declina il lavoro dei Futuristi.

Dopo gli incontri negli anni precedenti a Trento, Bologna e Roma l’Anteprima del IV Incontro dei Futuristi italiani si svolge online sulla pagina social dell’associazione (Pagina Facebook AFI).

14 maggio 2020, una nuova e importante occasione di incontro e confronto per i professionisti e gli studiosi di futuro con Tiziano Treu, Presidente del CNEL, Enrico Giovannini, Portavoce di ASVIS e Roberto Poli, Presidente AFI.

Il Comitato scientifico dell’Anteprima del IV Incontro dei Futuristi Italiani è presieduto dal prof. Roberto Poli, Cattedra UNESCO in Sistemi Anticipanti, Università degli Studi di Trento.

Organizzazione del IV Incontro a cura di Fabio Millevoi, Vice Presidente AFI, Carla Broccardo e Lorenzo Trigiani.

Che altro puoi leggere

Il presidente Roberto Poli nominato nella task force della provincia autonoma di Trento
Il Pensiero Sistemico
2° Incontro dei Futuristi Italiani

Devi essere loggato per lasciare un commento.

Articoli recenti

  • futuristi-italiani

    Fuori dalla gabbia del presente “È già domani”

    Il futuro per essere possibile è necessario imm...
  • anteprima-sesto-Convegno-Futuristi-reggio-emilia

    VI Convegno nazionale Futuristi Italiani

    I Futuristi Italiani si incontrano a Reggio Emi...
  • Federazione mondiale degli studi di futuro

    AFI è stata accettata come membro istituzionale...
  • Lettera Presidente AFI

    Alle socie e ai soci di AFI, a tutte le persone...
  • Master in Previsione Sociale 2021 – 2022

    La prossima presentazione del Master in Previsi...

Archivi

  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017

Categorie

  • Articoli
  • Comunicati stampa
  • Eventi
  • Glossario
  • Notizie

CONTATTI

AFI

L'Associazione dei Futuristi Italiani nasce per promuovere la conoscenza e la diffusione degli studi di futuro, e per definire, aggiornare e valorizzare la figura, le competenze e l’attività del futurista quale professionista delle tecniche di anticipazione.

MEMBER OF

SCARICA LA NOSTRA APP

Scrivi a info@futuristitaliani.it

© AFI 2022. Tutti i diritti riservati. CF 96111060222. Privacy e cookies.

Crediti AM.

TORNA SU