REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
AFI Associazione Futuristi Italiani
  • LOGIN

AFIAFI

  • Home
  • AFI
    • Associazione
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
      • Roberto Poli
      • Valentina Boschetto Doorly
      • Valentina Garonzi
      • Alessio Baracco
      • Carla Broccardo
      • Antonio Furlanetto
      • Massimo Gozzetti
  • Soci
    • Registro dei Futuristi
  • Media
    • Video
  • News
    • Tutte le news
    • Articoli
    • Comunicati stampa
    • Eventi
    • Glossario
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Glossario
  • Le parole dei Futuristi
 

News

staff
giovedì, 14 Maggio 2020 / Pubblicato il Glossario, Notizie

Le parole dei Futuristi

Quali sono le parole dei Futuristi? Avviamo oggi, con questo primo articolo, il glossario AFI.

ANTICIPAZIONE

Un comportamento anticipante “usa” il futuro nel processo decisionale: l’anticipazione include due componenti obbligatorie: un atteggiamento lungimirante e l’uso del risultato precedente per l’azione. Per esempio, osservare le previsioni del tempo e di conseguenza prendere un ombrello prima di andare al lavoro è un comportamento anticipante. “Un sistema anticipatante è un sistema contenente un modello predittivo di se stesso e/o del suo ambiente, che gli consente di cambiare stato in un istante in accordo con le previsioni del modello relative a un istante successivo” (Rosen, 2012). Si tratta quindi del senso di aspettativa di un evento, il prevederlo e l’atto di prepararsi per esso.

I sistemi di anticipazione sono incorporati in tutti fenomeni, consci o inconsci, fisici o cognitivi; da un albero che perde le sue foglie in autunno fino alla pianificazione umana. Il termine anticipazione è usato per descrivere i diversi modi di “usare il futuro, ad esempio per dare un senso o prendere decisioni al presente”. L’anticipazione è stata ampiamente studiata in diverse discipline tra cui la biologia,  antropologia, scienze cognitive e sociali, ma finora nessuno ha raccolto e confrontato sistematicamente i risultati: questo sta accadendo ora attraverso le Cattedre UNESCO in Sistemi Anticipanti.

BACKCASTING

È un metodo di lavoro all’indietro: si parte dalla definizione di un possibile futuro per individuare quali condizioni devono sussistere per far sì che quel futuro si realizzi. Potremmo, ad esempio, prevedere l’intensificazione sostenibile dell’agricoltura per alimentare la popolazione mondiale del 2050 senza mettere a repentaglio le risorse naturali e l’ambiente per le generazioni future: con il metodo backcasting si identificano quali sono le azioni che devono essere poste in essere per poterci arrivare?

Si tratta di ragionare in termini di politiche, programmi e internazionali accordi, scambi, cambiamenti comportamentali, tecnologie e pratiche, sviluppo delle capacità, ecc. Importante che all’interno della categoria “ciò che deve accadere” si operi la separazione fra condizioni controllabili e incontrollabili.

CIGNO NERO

L’espressione è diventato parte del linguaggio quotidiano in seguito alla pubblicazione nel 2007 del libro “Il cigno nero: l’impatto dell’altissimo improbabile” di Nassim N. Taleb. È una metafora che descrive un evento imprevisto, estremamente basso in termini di  di probabilità ma ad alto impatto che coinvolge tutti di sorpresa. Viene spesso usato in modo intercambiabile con il termine “Wild Card”.

Che altro puoi leggere

I futuristi chiedono un ordine «Studiamo per lo sviluppo»
2° Incontro dei Futuristi Italiani
Usare il futuro

Devi essere loggato per lasciare un commento.

Articoli recenti

  • Futures Literacy Summit 2020

    Che tu sia nuovo nella Futures Literacy o un es...
  • Chiesta l’istituzione un Centro di Previsione Strategica

    Un appello di AFI ASVIS CNEL formulato in occas...
  • Usare il futuro

    La capacità di aspirare a un futuro migliore è ...
  • 4° Incontro dei Futuristi italiani

    L’attuale accelerazione dei cambiamenti sociali...
  • Il presidente Roberto Poli nominato nella task force della provincia autonoma di Trento

    Coronavirus, per il futuro del Trentino la giun...

Archivi

  • Dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017

Categorie

  • Articoli
  • Comunicati stampa
  • Eventi
  • Glossario
  • Notizie

AFI

L'Associazione dei Futuristi Italiani nasce per promuovere la conoscenza e la diffusione degli studi di futuro, e per definire, aggiornare e valorizzare la figura, le competenze e l’attività del futurista quale professionista delle tecniche di anticipazione.

CONTATTI

INVIA UN MESSAGGIO
AI FUTURISTI ITALIANI

info@futuristitaliani.it

NEWSLETTER AFI

Iscriviti alla Newsletter AFI.

© AFI 2020. Tutti i diritti riservati. CF 96111060222. Privacy e cookies.

Crediti AM.

TORNA SU