REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
AFI Associazione Futuristi Italiani
  • LOGIN

AFIAFI

  • Home
  • AFI
    • Associazione
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
      • Roberto Poli
      • Massimo Gozzetti
      • Valentina Garonzi
      • Antonio Furlanetto
      • Roberto Paura
      • Mattia Rossi
    • Comitato Scientifico
      • Barbara Rosà
      • Rocco Scolozzi
      • Giovanni Corazza
  • Soci
    • Elenco dei Futuristi Italiani
    • Regolamento
    • Codice di condotta
    • Iscrizione
  • Media
    • Video
  • News
    • Tutte le news
    • Articoli
    • Comunicati stampa
    • Eventi
    • Glossario
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Comunicati stampa
  • VI Convegno nazionale Futuristi Italiani

VI Convegno nazionale Futuristi Italiani

anteprima-sesto-Convegno-Futuristi-reggio-emilia
lunedì, 06 Giugno 2022 / Pubblicato il Comunicati stampa, Eventi, Notizie

VI Convegno nazionale Futuristi Italiani

L’anticipazione degli scenari per la previsione strategica

I futuristi italiani si incontrano a Reggio Emilia per il VI Convegno nazionale. Il 24 giugno, al centro internazionale Loris Malaguzzi di viale B. Ramazzini, si ragionerà sull’anticipazione e la previsione degli scenari futuri delineando le opportunità e gli strumenti di pianificazione per le istituzioni, l’amministrazione pubblica e le imprese.
La giornata di lavori, organizzata da AFI – Associazione Futuristi Italiani con il contributo e il patrocinio di Unindustria Reggio Emilia, vedrà la partecipazione delle autorità, di studiosi, amministratori e imprenditori.

Subito dopo la registrazione dei partecipanti, dalle ore 8.30 alle 9.00, l’evento si aprirà con i saluti del presidente di Unindustria Reggio Emilia Fabio Storchi e dell’assessora alle Politiche per la sostenibilità del Comune di Reggio Emilia Carlotta Bonvicini. Alle ore 9.30 con Dimitri Lorenzani, Cabinet Member of Maroš Šefčovič – European Commission Vice-President for Inter-institutional Relations and Foresight, Duncan Cass-Beggs, consigliere per la Previsione Strategica OCSE, e Filippo Vergara Caffarelli, consigliere per le questioni economiche europee del sottosegretario Vincenzo Amendola, si parlerà di “Istituzioni e futuri”.

Dopo una pausa alle ore 11.30, si affronterà il tema “Pubblica amministrazione come volano di sviluppo” con gli interventi di Ilaria Casillo, vicepresidente della Commissione francese sul dibattito pubblico, e Pia Marconi della Scuola Nazionale della Formazione e  Cecilia Cellai di Tecnostruttura delle Regioni. I lavori proseguiranno nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.00, con l’intervento dal titolo “La sfida della responsabilità sociale d’impresa” con Fernando Alberti, Strategique (Harvard), l’amministratore delegato Sisal Spa Francesco Durante e il presidente di Landi Renzo Spa Stefano Landi. Alle ore 16.00 il consulente e futurista Maurizio Mosca e il presidente Laborfonds Michele Buonerba, affronteranno il tema “Ripensare la rappresentanza”. Alle ore 17.30, fino alla chiusura prevista per le ore 19.00, spazio al “Welfare anticipante” con Roberto Poli, Cattedra UNESCO sui sistemi anticipanti, e Simona Lembi, responsabile Piano per l’Uguaglianza della Città Metropolitana di Bologna.
In tempi di cambiamenti sempre più rapidi, complessi, veloci, caratterizzati da crescenti incertezze, è necessario sviluppare politiche “a prova di futuro” con capacità anticipanti, istituzionalizzando processi di previsione strategica nei processi decisionali.

Già molte grandi istituzioni internazionali usano strumenti di futuro per impostare le loro strategie. Ad esempio la Commissione Europea, guidata da Ursula von der Leyen, ha istituito per la prima volta una vicepresidenza allo Strategic Foresight, affidata a Maros Sefcovic. Nel dicembre del 2020 l’UNESCO ha organizzato un summit internazionale dedicato alla Futures Literacy, che ha coinvolto oltre 8.000 persone. Oggi quasi tutti i governi europei hanno una unità di previsione strategica e l’Italia è forse l’ultimo Paese europeo a non averne una specifica. Oltre alle istituzioni, anche molte aziende – come ad esempio Shell, Lego, Pepsi, Daimler – si sono mosse in questa direzione. Questo approccio è utile a tutte le organizzazioni, agli enti pubblici e alle aziende, ma anche alle associazioni di categoria e ai consorzi. Anche questi ultimi si trovano ad affrontare cambiamenti inaspettati e anche per loro si pone il problema di adottare strumentazioni più avanzate.

> Vai al sito del convegno e registra la tua partecipazione

> Scarica il programma VI Convegno nazionale Futuristi Italiani

> Scarica la cartella stampa (zip)

Che altro puoi leggere

Costituzione AFI
Il presidente Roberto Poli nominato nella task force della provincia autonoma di Trento
Futures Literacy Summit 2020

Articoli recenti

  • professione-futurista-heyfutures-laboratori-formativi

    Professione futurista

    Percorso formativo Laboratori di futuro per l’a...
  • futuristi-italiani

    Fuori dalla gabbia del presente “È già domani”

    Il futuro per essere possibile è necessario imm...
  • Federazione mondiale degli studi di futuro

    AFI è stata accettata come membro istituzionale...
  • Lettera Presidente AFI

    Alle socie e ai soci di AFI, a tutte le persone...
  • Master in Previsione Sociale 2021 – 2022

    La prossima presentazione del Master in Previsi...

Archivi

  • Aprile 2023
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017

Categorie

  • Articoli
  • Comunicati stampa
  • Eventi
  • Glossario
  • Notizie

CONTATTI

AFI

L'Associazione dei Futuristi Italiani nasce per promuovere la conoscenza e la diffusione degli studi di futuro, e per definire, aggiornare e valorizzare la figura, le competenze e l’attività del futurista quale professionista delle tecniche di anticipazione.

MEMBER OF

SCARICA LA NOSTRA APP

Scrivi a info@futuristitaliani.it

© AFI 2022. Tutti i diritti riservati. CF 96111060222. Privacy e cookies.

Crediti AM.

TORNA SU