Federazione mondiale degli studi di futuro
AFI è stata accettata come membro istituzionale della Federazione mondiale degli studi di futuro (WFSF-World Futures Studies Federation, https://wfsf.org/). La WFSF è la grande e la più antica associazione di futuristi (nel 2023 compirà 50 anni!). Eleonora Masini, la decana degli studi di futuro in Italia, ne è stata Presidente per due termini, negli anni
- Pubblicato il Articoli, Comunicati stampa, Eventi, Notizie
Lettera Presidente AFI
Alle socie e ai soci di AFI, a tutte le persone che lavorano con il futuro, lo scorso 12 giugno si è svolta l’annuale assemblea di AFI, sfortunatamente ancora on line. Ci siamo comunque ripromessi di organizzare un incontro in presenza, non appena sarà possibile. Nonostante le difficoltà della pandemia, AFI ha continuato a crescere:
- Pubblicato il Articoli, Comunicati stampa, Eventi, Notizie
Master in Previsione Sociale 2021 – 2022
La prossima presentazione del Master in Previsione Sociale 2021 – 2022 si terrà il giorno 11 Maggio. Questo Master è l’unico percorso che garantisce l’ingresso all’Associazione dei Futuristi Italiani.
Futures Literacy Summit 2020
Che tu sia nuovo nella Futures Literacy o un esperto, il Summit avrà qualcosa per te: “conversazioni di futuri” appositamente commissionate con i leader globali, un’immensa diversità di immagini del futuro create da comunità e organizzazioni in tutto il mondo, annunci di importanti attività di futures literacy previste per il 2021 e una notevole selezione di eventi speciali concepiti e implementati appositamente per questo summit.
Richiesta la costituzione di un Centro di Previsione Strategico
Un appello di AFI ASVIS CNEL formulato in occasione del IV incontro dei Futuristi Italiani dedicato al tema “Pensare l’Impensabile”.
- Pubblicato il Comunicati stampa, Notizie
Le parole dei Futuristi
Quali sono le parole dei Futuristi? Avviamo oggi, con questo primo articolo, il glossario AFI. ANTICIPAZIONE/BACKCASTING/CIGNO NERO
Usare il futuro
La capacità di aspirare a un futuro migliore è modulata e distribuita inegualmente fra i diversi strati sociali (Appadurai, 2013; Jedlowski, 2012; Mandich, 2012). Se effettivamente la capacità di aspirare è inegualmente distribuita e la sua distribuzione asimmetrica è una caratteristica fondamentale della povertà, si incominciano a cogliere l’importanza del futuro come strumento di emancipazione.
4° Incontro dei Futuristi italiani
L’attuale accelerazione dei cambiamenti sociali, culturali e tecnologici aumenta i livelli di incertezza e richiede da parte di istituzioni, aziende e individui lo sviluppo di nuove capacità strategiche. La complessità e l’intensità dei cambiamenti richiedono, pertanto, lo sviluppo della capacità di capire e usare i futuri in arrivo e quindi la necessità di portare lo sguardo oltre le usuali finestre operative di 1-3 anni per costruire vere e proprie finestre strategiche di medio o lungo periodo.
Il presidente Roberto Poli nominato nella task force della provincia autonoma di Trento
Coronavirus, per il futuro del Trentino la giunta Fugatti si affida a due team di lavoro con docenti, un futurologo e l’ex manager della Ferrari.
Patrocinio di AFI al progetto di Trieste “Questa casa non è un albero. E se lo fosse?”
Trieste, 22 maggio 2019 – ITIS, a Trieste da 200 anni Azienda Pubblica di Servizi alla Persona, nel solco della propria progettualità innovativa, ha manifestato l’interesse a recuperare e gestire un edificio di proprietà attuando l’idea descritta nello Studio di Futuri, elaborato da Fabio Millevoi, Direttore di ANCE FVG, presentato, nei mesi scorsi, al Dipartimento di Sociologia dell’Università di Trento.
- 1
- 2