
Usare il futuro
La capacità di aspirare a un futuro migliore è modulata e distribuita inegualmente fra i diversi strati sociali (Appadurai, 2013; Jedlowski, 2012; Mandich, 2012). Se effettivamente la capacità di aspirare è inegualmente distribuita e la sua distribuzione asimmetrica è una caratteristica fondamentale della povertà, si incominciano a cogliere l’importanza del futuro come strumento di emancipazione.
Il presidente Roberto Poli nominato nella task force della provincia autonoma di Trento
Coronavirus, per il futuro del Trentino la giunta Fugatti si affida a due team di lavoro con docenti, un futurologo e l’ex manager della Ferrari.
Patrocinio di AFI al progetto di Trieste “Questa casa non è un albero. E se lo fosse?”
Trieste, 22 maggio 2019 – ITIS, a Trieste da 200 anni Azienda Pubblica di Servizi alla Persona, nel solco della propria progettualità innovativa, ha manifestato l’interesse a recuperare e gestire un edificio di proprietà attuando l’idea descritta nello Studio di Futuri, elaborato da Fabio Millevoi, Direttore di ANCE FVG, presentato, nei mesi scorsi, al Dipartimento di Sociologia dell’Università di Trento.
I futuristi chiedono un ordine «Studiamo per lo sviluppo»
«Ampliare la base informativa che usiamo per decidere cercando di capire cosa potrebbe succedere fra 20/30 anni in modo da poterci preparare alle nuove sfide, attraverso lo studio dei futuri».
Il Pensiero Sistemico
Il Pensiero Sistemico è una disciplina, una competenza e un insieme di strumenti per migliorare la comprensione e la gestione di sistemi complessi, praticamente tutti quelli con cui hanno a che fare i futuristi.