Professione futurista
VII° CONVEGNO AFI
Associazione dei Futuristi Italiani
16 maggio 2023 – Palazzo delle Stelline- Sala Bramante
Corso Magenta, 61 Milano
Programma
8.30-9.30
Registrazione partecipanti
9.30-10.00
Roberto Poli, Presidente AFI & Università di Trento
10.00-10.30
Christin Pfeiffer, UNESCO
10.30-11.00 Break
11.00-11.30
Enrico Giovannini, AsviS & Università Tor Vergata
11.30-12.00
Enrico Sassoon, Harvard Business Review
12.00-12.30
Donato Speroni, Futura Network
12.30-14.00 Pausa lavori
14.00-18.00
Presentazione di best practices sviluppate da futuristi professionisti
Percorso formativo Laboratori di futuro per l’analisi del mercato del lavoro locale come “best practice” di utilizzo dei metodi di futuro nella pianificazione strategica e per lo sviluppo delle competenze
Elena Antoniazzi, Responsabile sviluppo delle competenze e dei processi organizzativi – Agenzia Piemonte Lavoro
Massimo Tamiatti, Ricercatore e responsabile settore “Monitoraggi ed Analisi” – Agenzia Piemonte Lavoro
La previsione strategica nella programmazione unitaria del GAL Prealpi e Dolomiti
Matteo Aguanno, Direttore GAL Prealpi Dolomiti
Gli Atelier dei futuri del progetto Re Care: una proposta per promuovere resilienza nelle strutture sanitarie
Deli Salini, Senior Researcher e Docente Scuola universitaria federale per la formazione professionale, Lugano
Immaginare i futuri della moda: i laboratori dello Speculative Design Hub per il progetto europeo FutureWear
Joice Preira, con-direttrice dello Speculative Design Hub – Italian Institute for the Future
Arianna Mereu, docente di Strategic Foresight & Fashion Trend Forecasting – Polimoda
“What Space Logistics in 2050?”: tendenze e scenari della New Space Economy
Pietro Guerrieri, Chief Strategy Officer – D-Orbit
- Pubblicato il Articoli, Comunicati stampa, Eventi, Notizie
Fuori dalla gabbia del presente “È già domani”
Anticipare gli scenari futuri per fronteggiare le crisi
Il futuro per essere possibile è necessario immaginarlo. Delineare scenari futuri è oggi più che mai un’urgenza dettata dalla crescente complessità del mondo che viviamo. Quello lanciato nel corso del VI Convegno nazionale dei Futuristi italiani, organizzato da AFI – Associazione Futuristi Italiani con il contributo e il patrocinio di Unindustria Reggio Emilia e Hey Futures, è un messaggio forte e chiaro: non è più possibile ragionare “giorno per giorno” o pensare solo a ciò che è stata l’esperienza passata, ma è necessario pensare a lungo termine perché lo scenario sociale, ambientale, geopolitico ed economico che abbiamo di fronte è in continuo cambiamento.
Per una giornata, lo scorso 24 giugno, il Centro internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia è stato luogo di confronto sugli studi di futuro che ha visto la partecipazione di studiosi, amministratori e imprenditori, un laboratorio che ha guardato all’innovazione sociale, alle sperimentazioni a livello internazionale sia nella dimensione pubblica, sia in quella privata.
L’evento, presentato dal presidente del Gruppo Terziario di Unindustria Reggio Emilia Fausto Piccinini, è cominciato con i saluti del presidente di Unindustria Reggio Emilia Fabio Storchi e del professor Roberto Poli, Cattedra UNESCO sui sistemi anticipanti.
“Il nostro mondo – ha esordito Storchi ringraziando AFI per l’iniziativa – sta cambiando a una velocità incredibile. Non resta che adeguarci”.
La parola è poi passata a Roberto Poli, socio fondatore e presidente dell’Associazione Futuristi Italiani, che ha voluto ricordare quanto la figura professionale del futurista è sempre più importante nelle istituzioni e nelle imprese. “È principalmente l’accelerazione dei cambiamenti – ha detto – che mette in crisi e crea problemi. Da qui la necessità di dotarsi di nuova strumentazione”.
Una prima parte di interventi del convegno è stata dedicata alle istituzioni e agli scenari futuri. Il contributo di Duncan Cass-Beggs, consigliere per la Previsione Strategica OCSE, ha evidenziato l’urgenza di interventi – politiche pubbliche e una collaborazione globale – per fronteggiare le emergenze che dovranno essere affrontate nel prossimo futuro, nei prossimi 21-30 anni: pandemie programmate, corporation che comandano sugli stati, lo sviluppo delle intelligenze artificiali, gas serra. Azioni necessarie per scongiurare un rischio catastrofico globale capace di “portare al collasso la civiltà o all’estinzione del genere umano”.
Sulla necessaria collaborazione tra gli stati, facendo anche riferimento ai rapporti che attingono dagli studi del Centro comune di ricerca della Commissione Europea, è tornato anche Filippo Vergara Caffarelli, consigliere per le Questioni Economiche Europee del Sottosegretario Vincenzo Amendola.
“L’obiettivo – ha ribadito Vergara Caffarelli – è quello di rafforzare la capacità di resistenza e resilienza alle sfide perché a queste sfide gli stati membri non possono rispondere da soli”.
Della necessità di aumentare la capacità dell’Europa di contare su se stessa ha parlato Dimitri Lorenzani, Cabinet Member of Maroš Šefčovič, European Commission Vice-President for Inter-institutional Relations and Foresight. Lo sguardo a lungo termine, come ha illustrato Lorenzani, porta a considerare la necessità di una “open strategic autonomy” senza arrivare al protezionismo, preservando dunque un’economia aperta e i vantaggi dell’interdipendenza tra i paesi. “Tutto questo – ha aggiunto – considerando il trend autocratico che sta avanzando anche tra i paesi del G20”.
Il convegno ha poi portato l’attenzione su un esempio di previsione sociale specifico, quello francese, capace di coinvolgere anche i cittadini. Grazie a Ilaria Casillo, vicepresidente della Commissione francese sul dibattito pubblico, è stato possibile sondare un’esperienza che guarda la società e le sue dinamiche anche dall’interno. “Il postulato di base dell’iniziativa francese – ha spiegato Ilaria Casillo – è di far partecipare i cittadini alle scelte del futuro, che è un’operazione di intelligenza comune per valutare il problema: la maniera in cui si pensa il problema è strettamente collegata a come lo si risolve”.
Gli ultimi interventi della mattinata hanno guardato alla pubblica amministrazione come volano di sviluppo. È stata Pia Marconi della Scuola Nazionale della Formazione a spiegare quanto oggi sia sempre più importante fornire strumenti di strategic foresight e previsione sociale ai dirigenti e ai funzionari della pubblica amministrazione. “C’è la necessità – ha detto – di promuovere lo sguardo lungo e largo per anticipare gli scenari più problematici”.
Cecilia Cellai, dirigente dell’Associazione Tecnostruttura delle Regioni per il Fse di Roma e dirigente Settore Sviluppo Sostenibile e Programma Nazionale di Riforma, ha parlato della necessità di “superare la politica a silos grazie allo strategic foresight per operare effettivamente in termini di sviluppo sostenibile affinché le politiche siano trasversali”.
Lo sguardo dell’impresa
Nella sessione pomeridiana del convegno la discussione si è spostata al mondo imprenditoriale e alla sua evoluzione. Una prima parte degli interventi è stata dedicata alla sfida della responsabilità sociale d’impresa.
Fernando Alberti, Strategique (Harvard), ha portato subito l’attenzione sul momento di ‘great rethink’ del mondo dell’impresa. “È più importante essere preparati ‘future ready’ – ha spiegato – che centrare una previsione, perché essere preparati significa avere dimestichezza con il futuro e con tutti gli strumenti della ‘future literacy” per capire dove vanno i trend”. Alberti ha evidenziato la tendenza a superare il mero profitto come scopo dell’impresa per arrivare anche oltre l’idea di Corporate Social Responsability fino al “CSV (Creating Shared Value), al fare business solo in ambiti che fanno bene al mondo. “Che significa – ha precisato – leggere i bisogni sociali e rispondere a quei bisogni”.
E di questo tema, dell’obiettivo finale dell’azienda ha parlato anche l’amministratore delegato Sisal Spa Francesco Durante. “Sisal – ha spiegato – vuole guidare l’evoluzione di tutto il settore verso la sostenibilità. In Sisal costruire un futuro più responsabile significa mettere al primo posto le regole per la tutela delle persone e per la promozione degli individui anche a beneficio di tutta la collettività”.
Sul cambio di passo nel mondo dell’impresa si è soffermato Stefano Landi, presidente Landi Renzo Spa. “Per fare impresa oggi – ha detto Landi – serve una buona dose di visione e di coraggio. Oggi è tutto molto diverso rispetto a 40 anni fa: i cambiamenti sono così veloci che le azioni di rincorsa sono difficili. Per questa ragione lo sviluppo aziendale deve avere ampia ricaduta sui territori e sulle comunità”.
Dell’importante ruolo della pratica futurista nel guidare le scelte della pubblica amministrazione ha parlato Maurizio Mosca, futurista e consulente.
“È necessario – ha detto – investire sulla pratica futurista per generare valore pubblico. Investire cioè in tutte quelle che sono sperimentazioni, reti, progetti network che sono in grado di attivare una prassi che supporta un’evoluzione”.
Dedicato alla necessità di ripensare la rappresentanza l’intervento di Michele Buonerba, presidente Laborfonds, che ha evidenziato l’importanza di fare rete sul territorio. Buonerba si è soffermato sul tema del lavoro e sul “cambio di paradigma radicale” rispetto al passato. Eppure i contratti “sembrano essere ancora in epoca fordista, con orari rigidi, capaci di rappresentare i genitori di chi lavora oggi” e “i salari reali italiani sono fermi al ’92, a 30 anni fa, unico paese OCSE”.
Il congresso, grazie all’intervento di Donato Speroni, è stata anche l’occasione per ricordare il lavoro svolto da Futura Network, un sito internet in continuo aggiornamento che, grazie a un gran numero di contenuti e approfondimenti, si propone di stimolare la discussione sul tema del futuro. “Non basta parlare di Agenda 2030 – ha detto Speroni, responsabile di Futura Network – ma bisogna guardare oltre. Per questo è nato il progetto”.
A conclusione della giornata l’atteso intervento di Roberto Poli, cattedra Unesco sui sistemi anticipanti, che ha guidato l’approfondimento sul welfare anticipante.
“Oggi – ha spiegato – sappiamo che le critiche neoliberiste al welfare sono sbagliate. E anche l’OCSE ha rivisto la sua idea: investire sul welfare è un investimento produttivo”. I tempi cambiano e anche il welfare dovrebbe cambiare, quindi bisogna intervenire prima che esplodano i problemi. “Oggi la sostenibilità del welfare – ha aggiunto Poli – dipende dal numero di donne che lavoreranno, quindi bisogna rimuovere gli ostacoli al lavoro femminile. Sappiamo benissimo quali sono i momenti in cui una famiglia va in crisi: la perdita del lavoro, la nascita di un figlio, l’arrivo della pensione. Su queste basi possiamo quindi impostare una politica d’intervento”.
C’è tanto da fare, anche se qualcosa si sta pian piano muovendo. Simona Lembi, responsabile del Piano per l’Uguaglianza della Città metropolitana di Bologna, ha portato l’esperienza bolognese per contrastare le crescenti disparità di genere e gettare le basi per un futuro di crescita occupazionale per le donne. “In Emilia-Romagna il 60% dei posti di lavoro persi a causa della pandemia – ha ricordato – erano di donne. Se poi guardiamo alle dimissioni dal mondo del lavoro vediamo che sono principalmente di madri e di volontario non c’è niente”. A Bologna si sono aperti percorsi per costruire una nuova politica. “Il Piano per l’Uguaglianza è stato depositato e sarà in adozione il 13 di luglio. Diventerà una pratica amministrativa”.
- Pubblicato il Articoli, Comunicati stampa, Eventi, Notizie
VI Convegno nazionale Futuristi Italiani
L’anticipazione degli scenari per la previsione strategica
I futuristi italiani si incontrano a Reggio Emilia per il VI Convegno nazionale. Il 24 giugno, al centro internazionale Loris Malaguzzi di viale B. Ramazzini, si ragionerà sull’anticipazione e la previsione degli scenari futuri delineando le opportunità e gli strumenti di pianificazione per le istituzioni, l’amministrazione pubblica e le imprese.
La giornata di lavori, organizzata da AFI – Associazione Futuristi Italiani con il contributo e il patrocinio di Unindustria Reggio Emilia, vedrà la partecipazione delle autorità, di studiosi, amministratori e imprenditori.
Subito dopo la registrazione dei partecipanti, dalle ore 8.30 alle 9.00, l’evento si aprirà con i saluti del presidente di Unindustria Reggio Emilia Fabio Storchi e dell’assessora alle Politiche per la sostenibilità del Comune di Reggio Emilia Carlotta Bonvicini. Alle ore 9.30 con Dimitri Lorenzani, Cabinet Member of Maroš Šefčovič – European Commission Vice-President for Inter-institutional Relations and Foresight, Duncan Cass-Beggs, consigliere per la Previsione Strategica OCSE, e Filippo Vergara Caffarelli, consigliere per le questioni economiche europee del sottosegretario Vincenzo Amendola, si parlerà di “Istituzioni e futuri”.
Dopo una pausa alle ore 11.30, si affronterà il tema “Pubblica amministrazione come volano di sviluppo” con gli interventi di Ilaria Casillo, vicepresidente della Commissione francese sul dibattito pubblico, e Pia Marconi della Scuola Nazionale della Formazione e Cecilia Cellai di Tecnostruttura delle Regioni. I lavori proseguiranno nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.00, con l’intervento dal titolo “La sfida della responsabilità sociale d’impresa” con Fernando Alberti, Strategique (Harvard), l’amministratore delegato Sisal Spa Francesco Durante e il presidente di Landi Renzo Spa Stefano Landi. Alle ore 16.00 il consulente e futurista Maurizio Mosca e il presidente Laborfonds Michele Buonerba, affronteranno il tema “Ripensare la rappresentanza”. Alle ore 17.30, fino alla chiusura prevista per le ore 19.00, spazio al “Welfare anticipante” con Roberto Poli, Cattedra UNESCO sui sistemi anticipanti, e Simona Lembi, responsabile Piano per l’Uguaglianza della Città Metropolitana di Bologna.
In tempi di cambiamenti sempre più rapidi, complessi, veloci, caratterizzati da crescenti incertezze, è necessario sviluppare politiche “a prova di futuro” con capacità anticipanti, istituzionalizzando processi di previsione strategica nei processi decisionali.
Già molte grandi istituzioni internazionali usano strumenti di futuro per impostare le loro strategie. Ad esempio la Commissione Europea, guidata da Ursula von der Leyen, ha istituito per la prima volta una vicepresidenza allo Strategic Foresight, affidata a Maros Sefcovic. Nel dicembre del 2020 l’UNESCO ha organizzato un summit internazionale dedicato alla Futures Literacy, che ha coinvolto oltre 8.000 persone. Oggi quasi tutti i governi europei hanno una unità di previsione strategica e l’Italia è forse l’ultimo Paese europeo a non averne una specifica. Oltre alle istituzioni, anche molte aziende – come ad esempio Shell, Lego, Pepsi, Daimler – si sono mosse in questa direzione. Questo approccio è utile a tutte le organizzazioni, agli enti pubblici e alle aziende, ma anche alle associazioni di categoria e ai consorzi. Anche questi ultimi si trovano ad affrontare cambiamenti inaspettati e anche per loro si pone il problema di adottare strumentazioni più avanzate.
> Vai al sito del convegno e registra la tua partecipazione
> Scarica il programma VI Convegno nazionale Futuristi Italiani
- Pubblicato il Comunicati stampa, Eventi, Notizie
Federazione mondiale degli studi di futuro
AFI è stata accettata come membro istituzionale della Federazione mondiale degli studi di futuro (WFSF-World Futures Studies Federation, https://wfsf.org/). La WFSF è la grande e la più antica associazione di futuristi (nel 2023 compirà 50 anni!). Eleonora Masini, la decana degli studi di futuro in Italia, ne è stata Presidente per due termini, negli anni 1981-1990.
Nei giorni 26-29 Ottobre si svolgerà a Berlino la Conferenza della Federazione. Sarebbe bello vedersi in tanti anche a Berlino!
Dear WFSF colleagues,
We are pleased to inform you that the AFI has joined the WFSF as an institutional member.
The Italian Association of Futurists (AFI-Associazione dei Futuristi Italiani; https://www.futuristitaliani.it/ ) was established three years ago and comprises most Italian futurists.
Professor Roberto Poli, UNESCO Chair in Anticipatory systems, serves as President of AFI, the Vice-President is Massimo Gozzetti. One of the aims of AFI is to ensure that the profession of futurist is formally acknowledged by the Italian institutions.
The eventual acknowledgment will facilitate the establishment of new teaching and training programs (presently, the only future-based academic program offered in Italy is the Master in social foresight at the University of Trento), as well as paving the way for the opening of more positions in companies and other organizations.
Best Regards,
Victor V. Motti
![]() |
![]() |
|
Director World Futures Studies Federation (WFSF) |
Managing editor European Journal of Futures Research (EJFR) |
- Pubblicato il Articoli, Comunicati stampa, Eventi, Notizie