DETTAGLI DIMENTICATI?

Costituzione e scopi dell'Associazione

L’Associazione dei Futuristi Italiani, costituitasi il 15 dicembre 2018 nella cornice del Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università di Trento, ha lo scopo di avviare un percorso che, da un lato, favorisca il riconoscimento formale della professione di futurista e, dall’altro, accresca e consolidi l’importanza e il ruolo che gli “Studi di Futuri” hanno oggi nella costruzione della vision e nell’elaborazione degli scenari.

L'Associazione dei Futuristi Italiani (AFI) nasce per promuovere la conoscenza e la diffusione degli studi di futuro, e per definire, aggiornare e valorizzare la figura e le competenze del futurista quale professionista delle tecniche di anticipazione.

Per AFI i futuri sono sempre declinati al plurale perché il futuro dipenderà anche dalle scelte che faremo. Il passato da solo non basta più per capire cosa fare nel presente. Occorre fare un salto temporale in avanti, anche di 20 o più anni, visualizzare i problemi e le opportunità che possono emergere e tradurli in scenari che aiutano a capire le opzioni che abbiamo a disposizione.

I compiti istituzionali di AFI includono (a) mantenere e aggiornare l’elenco dei futuristi italiani AFI, (b) ottenere l'inserimento dell'Associazione nell'elenco delle associazioni professionali non regolamentate del MISE, (c) sostenere e tutelare la professione di futurista.

Favorire il riconoscimento formale della Professione di Futurista

Accrescere e consolidare l'importanza e il ruolo degli Studi di Futuri

Istituire l'elenco dei Futuristi con Codice Deontologico, Regole di Ammissione e Regolamento per la Formazione

Organizzare i Congressi Nazionali annuali dei Futuristi e gli Incontri su tematiche specifiche

SFIDE

“È indispensabile strutturare strategie anticipanti robuste per affrontare le sfide epocali che ci riserva il Futuro”.

PROF. ROBERTO POLI - Presidente dei Futuristi Italiani e Cattedra UNESCO in sistemi anticipanti.

Incontri Nazionali

4° INCONTRO NAZIONALE AFI
14- maggio 2020 - Diretta Facebook AFI
"Pensare l'impensabile"

3° INCONTRO NAZIONALE AFI
23-24 maggio 2019 - Roma - CNEL
"Il futuro delle organizzazioni. Lavoro e creatività"

2° INCONTRO NAZIONALE AFI
16-17 aprile 2018 - Bologna - CRN Area Ricerca
"Il futuro del lavoro"

1° INCONTRO NAZIONALE AFI
07 aprile 2017 - Trento - Università di Trento
"Anticipation Agency and Complexity"

  • Incontro dei Futuristi Italiani
  • Sessioni e tavole rotonde
  • Condivisione
TORNA SU